Logo Gastronomia Ceppo GDO

Cinquant’anni di gastronomia italiana

1971: l’inizio

La nostra storia comincia nel 1971, quando Osvaldo Boscolo decise di aprire nel centro storico di Vicenza la gastronomia Il Ceppo, una bottega artigianale con prodotti della tradizione presentati su grandi vassoi: piatti pronti come il baccalà alla vicentina, il baccalà mantecato, il ragù di anatra, ma anche salumi e formaggi ricercati, locali ed esteri. Ben presto il negozio diventa un punto di riferimento della gastronomia vicentina, e lo resta tutt’oggi

1991: la grande distribuzione

Due decenni più tardi, il desiderio di portare gli stessi gusti e la stessa qualità nei ristoranti, nei negozi di alimentari e nella grande distribuzione, hanno fatto sì che la famiglia Boscolo aprisse un laboratorio gastronomico alle porte della città, senza mai dimenticare la passione e l’amore per la cucina che ha reso Il Ceppo una grande gastronomia.

Il Ceppo oggi

Ricette tramandate negli anni, ingredienti di qualità scelti con cura, preparazioni attente secondo natura e tradizione. Questo è il segreto de Il Ceppo, che negli anni si pone sempre lo stesso ambizioso obiettivo: conservare e garantire i profumi e i sapori del buon cibo preparato in casa.

"Il nostro futuro è legato alle tradizioni locali. Ma non possiamo prescindere dalla passione per la ricerca, che ci permette di proporre al meglio le specialità della nostra cucina nel mondo"

Osvaldo Boscolo

  1. Bottega di gastronomia nel centro storico di Vicenza

    1971
  2. Laboratorio gastronomico e apertura al mercato GDO

    1986
  3. Potenziamento delle aree di produzione e confezionamento, raddoppia la capacità produttiva.

    1997
  4. Potenziamento produzione, automazione, magazzino e reparto take away per il confezionamento.

    2004
  5. Implementati magazzino ricevimento merci e il laboratorio di analisi interno. Certificazione ISO 22000 di prodotto.

    2011
  6. Nasce il Sòtobotega un bistrot del bacalà, sotto la storica gastronomia.

    2014
  7. Quarto ampliamento dei locali e riorganizzazione dei flussi produttivi, in ottica degli standard BRC Food e IFS Food.

    2019
  8. Mercati esteri sviluppo sostenibile e nuovo brand

    2021